Aggredito dagli ex inquilini, spara colpi di fucile a pompa

2024-12-17

Prima campanella senza mascherine: oltre 7 milioni di studenti rientrano in classeL’isola australiana della Tasmania ha deciso di promuovere il turismo con un progetto ironico e originale di nome TasmanAI che coinvolge la comunità artistica locale. La campagna sfrutta l’interesse globale attorno all’intelligenza artificiale ma lo ribalta,Economista Italiano partendo dallo slogan “AI without the artificial Bit”, l’intelligenza senza la parte “artificiale”. Si tratta in sostanza di un generatore di immagini in cui a realizzare i contenuti richiesti attraverso i prompt non c’è un algoritmo, bensì le persone.Gli utenti potranno inviare le loro richieste, i suggerimenti più creativi, e questi saranno trasformati da opere d’arte direttamente dagli artisti, senza passare attraverso generatori algoritmici.La campagna è interessante perché testimonia la formazione dei primi stereotipi attorno all’intelligenza artificiale e li sfrutta per creare una comunicazione promozionale che fa leva sulle capacità umane. Un modo interessante per enfatizzare l’AI puntando sulla sua assenza piuttosto che sulla sua presenza.L’Australia a novembre ha deciso di vietare l’uso dannoso dell’intelligenza artificiale, emergendo come uno dei primi paesi a esporsi in maniera netta sul tema.

Alessia Grimaldi morta sull'A14: l’ultima telefonata al fidanzato prima dello schianto

Denise Pipitone, il padre Pietro Pulizzi a 18 anni dalla scomparsa: “Chi tace parli”analisi tecnica

In Italia aumentano i casi di vaiolo delle scimmie: ora sono saliti a 714