Rifiuti e tagli Pnrr, l’opposizione chiede un Consiglio ad agosto. Seduta balneare? - ilBustese.itFondazione Marcegaglia,-Guglielmo nel 2023 1,3 mln per 16 progetti sociali tra Italia e RuandaTra i dati principali 2023, la Fondazione ha raccolto 1.345.877 euro di donazioni da aziende e individui, realizzando oltre 16 progetti tra il nostro Paese e il Ruanda. Per il terzo anno consecutivo, Fondazione Marcegaglia (FMO) pubblica il Bilancio Sociale con cui racconta e rendiconta l’impatto raggiunto grazie al sostegno di donatori, donatrici e partner di progetto.Tra i dati principali 2023, la Fondazione ha raccolto 1.345.877 euro di donazioni da aziende e individui, realizzando oltre 16 progetti tra il nostro Paese e il Ruanda. A beneficiare direttamente degli interventi sono state oltre 5.100 persone. FMO inoltre ha erogato 110 borse di studio in Italia e all’estero e 118 ore di formazione nei centri antiviolenza in Italia. Infine, sono state attivate collaborazioni con 16 partner del terzo settore italiano e internazionale.Obiettivo primario del Bilancio Sociale di Fondazione Marcegaglia è condividere i risultati raggiunti insieme nel 2023 e il contributo portato al raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, in particolare: sconfiggere la povertà, promuovere la parità di genere e incentivare una crescita economica sostenibile.“Il risultato nasce da un’analisi approfondita e da una mappatura dettagliata delle attività – afferma la Presidente Carolina Toso Marcegaglia -, riassunte in un documento unico e integrato, conforme ai principi degli enti del terzo settore riguardo al bilancio sociale.”Dopo 14 anni, il motto della Fondazione ‘Le radici in Italia, lo sguardo aperto sul mondo’ continua a rappresentare perfettamente un approccio che unisce coerenza ed efficacia negli interventi sui bisogni locali con una visione sempre aperta sulle nuove emergenze.I risultati, raggiunti grazie all’impegno e al sostegno di tutti gli stakeholder della Fondazione, ne sono la conferma.Costituita nel 2010 dalla famiglia Marcegaglia (Steno Marcegaglia, sua moglie Mira, i figli Emma e Antonio con Carolina Toso Marcegaglia, cui è stata affidata la presidenza), la Fondazione riflette lo spirito che ha animato l’azienda per la lavorazione dell’acciaio, sorta a Gazoldo degli Ippoliti oltre 50 anni fa e oggi diventata un Gruppo con 30 stabilimenti nel mondo: all’eccellenza imprenditoriale si è sempre accompagnata, con discrezione, la sensibilità verso numerose istanze sociali.Fondazione Marcegaglia sostiene i progetti di solidarietà attraverso il finanziamento a organizzazioni radicate sul territorio o direttamente attraverso partner operativi.All’estero la Fondazione sostiene progetti di sviluppo focalizzandosi sull’imprenditoria femminile, mediante l’avviamento al lavoro e la creazione di micro imprese e sullo sviluppo di sistemi sanitari locali, con l’attenzione al contesto ambientale, oltre che a quello sociale.In Italia FMO supporta interventi volti a combattere l’emarginazione sociale, la violenza domestica e le nuove povertà in particolare nei territori dove l’azienda è presente con i suoi stabilimenti.
World Lasagna Day, oggi si celebra il trionfo del palato, ma è polemica sulle varianti: «Non stravolgiamo la tradizione»
Rod Stewart rivela: «Sono consapevole di avere i giorni contati ma non ho paura. Dopo il tumore sono più cosciente della mia salute»Campanella
Dr. Aesthetic Franco, il chirurgo dei social (figlio di Haiducii) indagato per lesioni. Decine di denunce. Pazienti «deturpati dopo le operazioni»