Tamberi a Parigi, niente medaglia. La sua Olimpiade finisce tra le lacrime | Gazzetta.itIl 27 ottobre è il primo anniversario dell’approdo di Elon Musk alla guida di “X”. La guerra tra Israele e Hamas è una cartina di tornasole per capire quanto e come il social si sia trasformato. Non solo un luogo dove dilagano le fake news,analisi tecnica da utenti oggi dotati di spunta blu. È incredibile come lo spazio che fino a un anno fa ruotava intorno al discorso giornalistico, in cui nascevano fenomeni sociali e si sviluppavano racconti alternativi, sia diventato refrattario e ostile all’informazione. Un ribaltamento completo, perseguito con ostinazione Quanto dura un anno su Internet? In termini assoluti, si tratta di un’eternità, dati i ritmi della vita online. Quanto in atto a X, fino a qualche mese fa conosciuta universalmente come Twitter, ha però dello straordinario. L’acquisizione di Elon Musk della piattaforma ha imposto cambiamenti radicali sia da un punto di vista di governance che economici e ha causato un generale riassetto degli equilibri sul web. La questione, oggi che cade il primo anniversario dell’approdo di Musk alla guida di X, è se the platform-formerly-known-as-Twitter, abbia ancora un posto al tavolo dei grandi della rete, al pari degli spazi gestiti da Meta e da Google. Forse sì, se si guarda ai termini assoluti: X ha in fin dei conti ancora 225 milioni di utenti attivi giornalieri, il che la rende comunque uno degli spazi online più visitati al mondo, ma l’utenza mensile diminuita del 15% a livello globale da quando la nuova proprietà si è insediata. L’operazione di Musk, costata peraltro la cifra senza precedenti di 44 miliardi di dollari, non ha mai fatto mistero del suo reale obiettivo: trasformare, un pezzo alla volta, Twitter per come la conoscevamo, eliminando alcuni dei suoi tratti principali, rendendola qualcosa di diverso, cambiandone la cultura predominante, ammesso che ve ne fosse davvero una. L’acquisizione di Musk, infatti, va vista nel contesto delle guerre culturali in atto negli Stati Uniti, guerre nelle quali il miliardario fondatore di Tesla e Space X è per altro uno dei più rumorosi attori, nonché uno dei più spostati verso destra. Twitter era sempre stato il luogo online di elezione per il mondo (e certamente la bolla, con tutto quello che ne consegue) dell’informazione liberal, specialmente negli Stati Uniti; è stato il luogo dove alcuni tra i maggiori discorsi culturali progressisti online sono cresciuti, a cominciare dal #MeToo; è stato il luogo dove i movimenti di protesta democratici hanno trovato linfa e organizzazione, a partire dalla Primavera araba; e, a lungo, è stato un luogo di relativa libera espressione per le minoranze e i gruppi sociali più marginalizzati. Esiste forse una combinazione di cose più potenzialmente fastidiosa per un miliardario che messaggia, proprio su X, con militanti dell’alt-right americana, complottisti di vario stampo e altri estremisti amplificando per primo disinformazione e altri contenuti tossici? Secondo alcune analisi, X sarebbe diventata in un anno il centro dell’ecosistema mediatico della destra radicale USA, catalizzando le attenzioni che piattaforme minori come Parler o Gab non sono mai riuscite a ottenere. Gli eventi di queste settimane al confine tra Gaza e Israele sono una cartina di tornasole efficace per capire quanto sia cambiata X. Twitter è sempre stato il posto online di riferimento per le notizie e lo spazio online dove le notizie potevano essere trovate, dove le notizie letteralmente nascevano. Oggi è legittimo chiedersi se sia ancora così: per quanto misinformazione e disinformazione siamo sempre state inevitabilmente presenti su Twitter, come in qualsiasi altro spazio online, mai come ora X sembra essere diventata, stando almeno alle prime e non conclusive analisi disponibili, uno spazio che non solo ospita ma che attivamente favorisce questi fenomeni, o quanto meno uno spazio dove questo genere di contenuti trova più facilità a circolare. Elon Musk non ha mai nascosto di ritenersi un “first amendment absolutist”, un assolutista della libertà di espressione. Sulla carta, ovviamente, può sembrare quasi automatico pensare si tratti di una posizione assolutamente condivisibile. Ma è condivisibile poter impunemente negare l’Olocausto, incitare alla violenza contro individui e minoranze, fomentare l’odio o il genocidio? Gestire una piattaforma online globale rende inevitabilmente le cose più complesse, soprattutto in Europa, dove il Digital Service Act (DSA) approvato nel 2022 impone alle piattaforme interventi chiari in termini di moderazione e trasparenza. Musk ha potuto vivere in una realtà legislativa parallela per qualche mese, ma nelle settimane che hanno seguito l’inizio dell’escalation tra Israele e la Striscia di Gaza le autorità europee hanno bussato epistolarmente alle porte degli uffici di X, ricordando l’impegno di moderazione necessario per poter continuare a operare in Europa e senza incorrere in multe salatissime. Fatto un bel reality check, anche Musk dovrà seguire le indicazioni di legge, oppure andarsene su Marte. Nel contesto della guerra a Gaza, X è stata travolta da quello che è stato definito come un “diluvio di disinformazione” che ha fatto trovare fact-checker, analisti open-source e giornalisti spiazzati davanti alla portata molto più vasta del fenomeno in paragone a eventi simili del passato. In molti casi, si è notato, i vettori principali di contenuti fuorvianti sono account verificati, quelli che hanno comprato questo status approfittando del programma introdotto da Musk che ha sostituito il precedente, per il quale la verifica degli account era concessa “per merito” e previo controllo. Non che la verifica su Twitter sia mai stata garanzia di nulla, ovviamente, ma ora è semplicemente possibile acquistare uno status di credibilità e usarlo per disinformare sotto un velo di affidabilità fuorviante. Non si è arrivati a questo punto all’improvviso. Negli ultimi 12 mesi, Elon Musk ha attivamente lavorato per diminuire e indebolire le salvaguardie e gli strumenti precedentemente attivi su Twitter per cercare di contrastare la circolazione di contenuti malevoli e dei discorsi di odio. Musk, ad esempio, ha eliminato l’advisory board per Trust and Safety, che guidava le scelte dell’azienda in termini di discorsi di odio e simili. La nuova proprietà ha anche tagliato il personale dedicato alla moderazione dei contenuti e complessivamente ammorbidito i controlli. Esistono evidenze del fatto che la situazione sulla piattaforma sia peggiorata, come indica la BBC. Secondo un report pubblicato dall'Institute of Strategic Dialogue (ISD), si è visto un aumento significativo dei contenuti antisemiti, raddoppiati tra giugno 2022 e febbraio 2023. Il Center for Countering Digital Hate di Londra, invece, ha notato come gli insulti razzisti e i discorsi d’odio siano aumentati in modo significativo dopo l'acquisizione di Musk. La stessa BBC ha condotto un'analisi su più di 1.000 account che erano stati precedentemente bannati ma che sono stati riattivati dopo l’approdo di Musk, riscontrando come un terzo di questi violasse direttamente le stesse linee guida della piattaforma. Alcuni dei contenuti più estremi includevano violenza sessuale e immagini di abusi sessuali su minori, contenuti che sono purtroppo stati sempre presenti su Twitter, ma che ora sembrano tornare con maggiore forza. Uno studio del Department of Sociology della University of Edinburgh, pubblicato ad agosto dalla Harvard Kennedy School Misinformation Review ha registrato come, dopo il cambio di proprietà, si sia osservato un significativo aumento dell'engagement sui post di tutti gli utenti, ma anche come l'engagement sui tweet provenienti da account associati a reti di estrema destra abbia superato qualsiasi incremento registrato sugli account comuni. È importante ribadire un aspetto, però: la moderazione di contenuti sulle piatteforme online è questione complessissima, spinosa e soprattutto non è mai stata priva di problemi e criticità, anzi. Le cose non andavano bene un anno fa, e certamente non vanno meglio ora. Questo terreno rimane uno dei maggiori irrisolti dell’ecosistema digitale e bilanciare la moderazione senza incorrere in censure si sta dimostrando incredibilmente complesso, la trasparenza è spesso negata e i principi adottati spesso sono tutto tranne che chiari ed equi. Per averne conferma ulteriore, se necessario, basta guardare a quante voci palestinesi stanno denunciando di essere sistematicamente silenziate dalle piattaforme gestite da Meta in queste settimane o ai tanti casi di censura ingiustificabile di contenuti assolutamente legittimi finiti tra le maglie della moderazione automatizzata, incapace di interpretare in modo profondo quanto pubblicato dagli umani e le tante possibili sfumature. Per quanto la moderazione dei contenuti a livello globale non funzioni e spesso crei più problemi di quelli che spera di risolvere, è altrettanto vero che la sua negazione nei modi e nei termini di Elon Musk non è una strada percorribile, né una strategia che può appartenere alla realtà delle cose su Internet, né, soprattutto qualcosa che giova alla qualità e alla libertà della sfera pubblica digitale. A meno che non si creda, come probabilmente fa Elon Musk, che la proliferazione di più contenuti neofascisti sia una cosa positiva. Non sono mancati poi, sempre da parte di Musk, attacchi diretti alla stampa, specialmente di servizio pubblico, censure esplicite a giornalisti e giornaliste avverse e persino il rallentamento del traffico in uscita verso testate non apprezzate da Musk, a cominciare dal New York Tims. Tutte azioni che sembrano prese, di nuovo, dal manuale della nuova estrema destra. Anche la recente scelta di non rendere visibili i titoli degli articoli che vengono linkati dentro X va vista come una mossa che indica una scelta strategica chiara: mettere il giornalismo in secondo piano dentro la piattaforma che fino a un anno fa gravitava attorno al discorso giornalistico. X è un luogo sempre più ostile per l’informazione. In questo contesto è difficile immaginare il futuro della piattaforma, specialmente per quanto riguarda il suo ruolo informazionale. Una fetta importante dell’utenza si sta spostando altrove, verso la galassia di “nuovi Twitter” che stanno cercando di ritagliarsi uno spazio approfittando della crisi di quella che fu Twitter. Nessuna di queste nuove piattaforme, che spesso hanno una governance migliore e si basano su principi più equi di quelli delle Big Tech, al momento sembra aver assunto quel ruolo o è riuscita a raggiungere una base di utenti sufficientemente grande. Mastondon è forse il progetto più avanzato, mentre Bluesky, lanciata dal fondatore di Twitter Jack Dorsey, è forse la più promettente. Di sicuro, in un momento in cui il modello stesso delle piattaforme commerciali online sembra essere in forte crisi, anche al di là dello spettacolare declino di quel che rimane di Twitter, questo potrebbe essere il momento ideale per immaginare alternative a quel modello, e reinventare gli spazi in cui viviamo su Internet. Gli spazi, però, sono pochi, e il dominio anche simbolico della Silicon Valley in questo senso è pervasivo ed è davvero difficile guardare al di là dei recinti dei loro giardini, dentro cui ci troviamo ormai forse senza nemmeno più rendercene conto. Qualche settimana fa, parlando di Elon Musk e di X al Wired Next Fest di Milano insieme a Douglas Rushkoff e Cory Doctorow, due tra i più attenti critici delle cose dell’economia digitale e della rete contemporanea, siamo giunti a un’ipotesi: e se Twitter fosse diventata così noiosa e tossica a tal punto da fare delle sparate del suo proprietario postate sulla piattaforma l’unica cosa a renderla ancora rilevante? © Riproduzione riservataPer continuare a leggere questo articoloAbbonatiSei già abbonato?AccediPhilip Di SalvoPhilip Di Salvo è ricercatore post-doc presso la School of Humanities and Social Sciences dell’Università di San Gallo, Svizzera. I suoi temi di ricerca sono il giornalismo investigativo, la sorveglianza di Internet e le tecnologie black box. Scrive dell’impatto sociale della tecnologia per diverse testate.
Olimpiadi, Malan bronzo nel pentathlon moderno. Cicinelli quinto | Gazzetta.it
Fedez e Chiara Ferragni, pace vicina? Lui le rimanda il follow sui social, ma spunta la foto rubata con un'altratrading a breve termine
Piemonte e Valle d'Aosta, chiese sempre "aperte". Con una app